giovedì 24 gennaio 2013

La mia vita senza me

avevo voglia di vedere uno di quei film tosti...

allora ho scelto la mia vita senza me
la-locandina-di-la-mia-vita-senza-me-8726

il film inizia con questa tipa giovane che cammina a piedi nudi sotto la pioggia...
mia_vita_senza_me_sarah_polley_isabel_coixet_017_jpg_xtnq


lavora in università,fa le pulizie e sta imparando una nuova lingua
poco dopo scopriamo che vive in una roulette come Rosetta ( il film è girato con quello stile che ricorda anche Fucking Åmål)
vive con un compagno...
e la mattina sappiamo anche che ha 2 figlie,anche se lei è molto giovane...

poi dopo uno svenimento viene portata in ospedale
arroganza degli infermieri come al solito
e dopo degli accertamenti
gli viene detto dal medico che ha solo 3 mesi di vita

quindi decide di non dire nulla
e su un foglio fa una lista di cose da fare prima di morire...
essendo giovane con figli non ha a mai avuto tempo di divertirsi
infatti di notte esce per andare a ballare

e poi dopo va in una lavanderia a gettone che ricorda molto i racconti di carver
qui incontra un tipo
e ne diviene in pratica l'amante

lei non dice a nessuno che sta per morire
quindi fa le cose che avrebbe voluto fare
e registra su delle cassette dei pensieri per le figlie per ogni anno fino al loro compleanno

registra anche pezzi per il marito,la madre e l'amante...

bel film davvero
poetico
toccante

bellissima e surreale la scena del supermercato con una canzone di gino paoli...

domenica 20 gennaio 2013

Pianeta rosso

dopo aver visto qualche settimana fa mission to mars
oggi mi vedo pianeta rosso
sempre su marte

il film è piu avvincente dell'altro,diciamo piu fracassone ma godibile...

fino a metà,perché diventa troppo noioso proprio quando atterranno su marte...

infatti si mischiano troppi elementi senza essere entusiasmante:
il robot che loro stessi avevano portato si rivolta contro di loro per ucciderli...e già questo fa pensare a termintor....
come se non bastasse iniziano gli screzi fra loro e i tradimenti...tipo quelle storie dove si ammazzano a vicenda...e infatti uno ammazza un altro...
e come se non bastasse ancora ci si mette in mezzo anche l'insetto alieno divoratutto....

e poi,niente,vissero felici e contenti...




martedì 15 gennaio 2013

Il tempo delle mele

stavo cercando un altro film...
quando mi ha colpito il titolo il tempo delle mele

ecco,visto che l'ho masterizzato tempo fa perchè non vederlo?

il tempo delle mele...quella musichetta...mi ricordo ero bambino e le amiche di mia sorella grande una sera d'inverno del 83 volevano andare al cinema vedere il tempo delle mele 2...

solo ripensandoci mi vengono i brividi...

il film è stato trasmesso diverse volte in tv ma non l'ho mai visto...

il film inizia...parigi...quella parigi...che belle immagini...
mi ricorda anche l'inizio dei 400 colpi...quella parigi non c'è piu....persino la parigi di ameliè non c'è piu....

ecco i giovani del 1980...
non avevano internet,i social network,le chat i cellulari i messaggini...

ma il loro modo di vestirsi non tanto dissimile da quello di oggi...sopratutto fra i piu alternativi...

e anche il linguaggio...abbastanza sboccato..

piu avanti nel film mi rendo conto che molto probabilmente il successo del film in quegli anni è dovuto alle tematiche affrontate... gli adolescenti francesi nel 1980 forse non parlavano cosi...di sesso fra sconosciuti a 13 anni ( come accade in un dialogo del film)
anzi il film è stato anticipatore e influenzatore come spesso accade...

c'è persino un personaggio,per di più anziano che è troppo libertario per essere vero,manco fosse simone de Beauvoir in persona...

comunque al di là di queste analisi sociologiche guardo il film...

lei è troppo bellina....

COVER-sophie-marceau-LA-BOUM


e poi c'è quella festa...la prima...i telefonini non c'erano e c'è la fila al telefono pubblico per poter chiamare casa dove stava la festa da parte dei genitori preoccupati...

che tempi...

la storia tutto sommato non è una granché devo dire...anzi il tono solito delle commedie francesi...

ma ci sono diverse scene interessanti,quella della cuffia che isolano musicalmente dagli altri,quella del pattinaggio,quello del padre che aiuta l'amante della moglie dai teppisti e lo picchia sa sua volta....

ma il finale devo dire è geniale
la protagonista dopo aver lungo sofferto per il suo amore,dopo aver atteso il suo amato alla festa e infatti arriva con lei trepidante... ...ma poi quando compare un altro tizio ancor più bello si invaghisce di lui abbracciandolo e il film finisce....si il tempo delle mele...

lunedì 14 gennaio 2013

Lupo solitario

avevo voglia di vedere un bel film drammatico
allora mi sono scelto questo
lupo solitario il primo film da regista di sean penn,che non compare come attore....

è la storia di due fratelli alla fine degli anni 60..

c'è questo che è uno sceriffo che diciamo è piu tranquillo e l'altro che invece è piu ribelle,anzi a dire il vero è psicopatico...

la storia narra del rapporto fra i due nel mentre il padre loro si ammazza con un pistola dopo la morte della madre....

film sulla solitudine e l'incomunicabilità...abbastanza noioso,tranne per qualche bel dialogo....

ah c'è una scena dove viggo mortersen compare nudo e poi una scena di parto ripresa per davvero....

e poi più niente tranne la disperazione del vivere

lupo_dvd

domenica 13 gennaio 2013

the raven

film che mi sono visto questo pomeriggio

belle atmosfere ottocentesche ma il film è noioso,non prende mai

in pratica ci sta lo scrittore edgar allan poe che deve scoprire via via degli indizi che un serial killer lascia ispirandosi proprio ai racconti dello scrittore per poter salvare la sua bella rapita dal bruto...

il doppiaggio fa schifo o meglio la voce che gli hanno dato è inadatta...

per il resto si può guardare ma non emoziona

jpg

Le conseguenze dell'amore

mi sono visto questo film questo pomeriggio
mi era venuto in mente perchè ripensando al film di Tornatore lì il protagonista veniva punito per le conseguenze di un amore...

allora mi sono ricordato di questo film italiano di anni fa...

beh devo dire film strano,con personaggio insolito,anche se il fatto che si droghi con eroina lo trovo un dettaglio inutile se non poco verosimile...

il tizio vive da anni in un albergo in svizzera e ricicla soldi della mafia
è un tipo solitario e asociale

beh poi c'è questa tipa che lavora nell'albergo che si innamora forse di lui,e anche qui poco verosimile la cosa...perche difficilmente una ragazza giovane per di piu bella si innamora di un vecchio brutto e per di piu scontroso...

quindi ho trovato assurda sta cosa...

ma poi non succede nulla,anzi il film diventa un film mafioso anche se originale...

la ragazza fa un incidente con la macchina,un incidente davvero patetico che poteva essere fatto meglio e non si presenta all'appuntamento...

poi il protagonista si ribella alla mafia e quindi viene ucciso

film del cazzo ma non privo di tensione



devo dire che ho visto molte recensione positive su questo film ma per me è un film che si dimentica in fretta e non lascia nulla....

La migliore offerta

visto il 10 gennaio al cinema


alla fine l'ho visto....l'ultimo film di Tornatore

sono uscito di casa che erano le 4 e mezza
mentre camminavo il cielo era grigio
e mi sentivo molto thomas mann chissà perchè non hermann hesse...fantastico...ero nell'800...e non c'era ancora internet...

per accorciare sono passato in un posto desolato dove sta un canalone pieno di merda in una specie di discarica...
qui ho visto due ragazzine che stavano lì sedute su due pietre..chissà cosa stavano facendo....

poi sono arrivato al cinema,sono entrato,ho preso un biglietto
e mi sono seduto in attesa del film iniziasse

credevo che come l'altra volta ero solo...e infatti mancava poco ed ero solo,il cinema tutto per me...fantastico
quando entra una coppia e si mette proprio dietro di me...ok

ma il peggio deve ancora venire...vengono due signore anziane ma ben eleganti che si siedono accanto a me...dico io fra tutti i posti proprio là si devono mettere?
aspetta cazzo vengono un altra coppia di signore anziane ma ben eleganti che si mettono dall'altro lato sempre vicino a me...quindi sono imprigionato a destra e sinistra...

ma fin quando mi dispero così mi va bene,ma il peggio inizia con il film...
entrambe le coppie parlano...si avete capito bene...leggevano i titoli del film oppure qualcosa che le colpiva...
ah quello è Geoffrey Rush! quello è Donald Sutherland! e grazie al cazzo pensavo io ma vi state zitte?
e non stavano zitte un attimo! parlavano sempre e non pochi bisbigli...ma dialoghi!
ma che cazzo sono venute a fare in un cinema se devono parlare commentare per ogni cazzo di scena?
pensate che ad un certo punto quando il protagonista va in una cantina una di queste qua si è messa a parlare di com'è grande la cantina di sua cognata ormai morta!

non ce l'ho fatta piu perché del film non capivo un cazzo e dopo penso 15 minuti mi sono alzato e sono andato dietro dietro...

qui le loro voci si sentivano ma di meno per fortuna...ma che cazzo poi dicono che sono i giovani ad essere maleducati e queste?
queste c'avevano 60 anni e parlavano sempre...le avrei voluto uccidere,manco un minimo di rispetto...se volevano parlare potevano starsene ad un bar....eccheccazzo


quindi quando mi metto dietro dietro riesco a vedere il film che mi piace...sopratutto per la regia di Tornatore e le musiche di Morricone...molto elegante...

ad un certo punto capisco tutto del film ma mi piace lo stesso,anche se ho capito il meccanismo...anzi siccome l'ho capito ho una certa tensione per il protagonista che ancora non sa l'inghippo...

il film mi è piaciuto molto...il protagonista la sua solitudine e la desolazione finale...

quando sono uscito dal cinema fuori pioveva e mi piaceva mentre ripensavo ancora a qualche scena ma avrei voluto ancora uccidere le vecchie




giovedì 10 gennaio 2013

Lady in the Water

visto il 6 gennaio,
storia strana,con personaggi strani...ma si sente che manca qualcosa...il film è stato un flop anni fa...

comunque godibile...

c'è qualcosa di fiabesco e anche surreale...a volte avevo l'impressione che i condomini fossero isolati dal mondo ( del resto non si vede mai la città e tutte le scene sono sempre ambientate in questi condomini al cui centro c'è una piscina da dove una notte spunta fuori una ninfa)

interessante poi come ad un certo punto i personaggi che dovevano salvare la tizia si scopre non essere loro ma altri sempre del condominio...

notevole poi anche il riferimento all'uso dei personaggi da parte proprio di un critico letterario,un altro personaggio del film,che prima spiega tecnicamente come funzionano certi personaggi in film o libri e poi poco prima di morire spiega perché un personaggio secondario come lui dovrebbe salvarsi...

film strano...come del resto gli altri di Shyamalan che qui recita anche

lady%20water

sabato 5 gennaio 2013

Viaggio verso Agartha


film visto oggi
voglio parlare del doppiaggio: il piu schifoso che abbia mai sentito...

davvero sembravano degli albanesi che stavano parlando in italiano ( dopo ho fatto una ricerca e in effetti erano doppiatori non professionisti stranieri ....

aspe che questo non è ancora nulla....ci sono stati diversi personaggi con la stessa identica voce,cosa che non si vedeva dai tempi dell'uomo tigre...
ma per di più nella stessa scena!

ma il culmine è stato quando si cambiava voce ad un personaggio...ah,il personaggio era la bambina protagonista...

per il resto il film è carino,ottimi disegni,ottima grafica...ma la storia non decolla...non c'è progressione e io non vedevo l'ora che finiva...anche per via del doppiaggio insopportabile...

Il_viaggio_verso_Agartha_2011

l'ultimo dei templari

sempre il 4 gennaio

l'ultimo dei templari
jpg

beh si templari qui non ce ne stanno...ma devo scortare una strega per un processo...poi alla fine se la devano vedere con il diavolo in persona...
i personaggi come al solito non parlano come avrebbero parlato nel medioevo...anzi i due tizi protagonisti sembrano due tizi che si incontrano la sera al pub per ubriacarsi e fanno battute...

i racconti di terramare

4 gennaio 2013

un film animato...
dove si parlava anche della paura della morte...
http://it.wikipedia.org/wiki/I_racconti_di_Terramare

105779b_i-racconti-di-terramare-visore

carino ma non entusiasmante...c'è pure qualche scena splatter...

Welcome to Collinwood

visto il giorno dopo i soliti ignoti

oggi mi sono visto Welcome to Collinwood
il remake americano dei soliti ignoti

jpg

devo dire che non regge,sia come regia,sia come attori
lì c'erano dei personaggi vivi,qui invece sono solo degli attori che recitano...

la trama è identica...ma manca il ritmo..e pensare che il film di Monicelli è degli anni 50...

ah c'è pure george clooney nella parte che fu di totò...

I soliti ignoti

mi sono messo nel letto mentre fuori pioveva
e mi sono visto i soliti ignoti di Monicelli, quello del 58...

beh altri tempi...le strade non erano percorse dalle macchine come oggi....poi quei grandi spiazzi...quei palazzoni in costruzione...e in mezzo due epoche...come dire il paesaggio contadino che diventa urbano...l'italia del boom...

la storia credo la sapete: una banda di squattrinati che cerca di fare il colpo della loro vita...

bel film...certo anni fa mi sarebbe piaciuto di piu...
c'è un senso nostalgico comunque...poi il finale è geniale...

di questo film hanno fatto tanti remake,anche americani

Ancora vivo

visto il 22 dicembre

stanotte mi sono visto Ancora vivo di walter hill con bruce willis
per vedere anche qui come avessero trasformato la stessa storia della sfida del samurai e di un pugno di dollari...

ebbene qui ( nei crediti del film esce scritto basato su una storia di Kurosawa) la storia è ambientata negli anni 30...in texas al confine col messico come per un pugno di dollari...al posto del cavallo c'è una macchina...e le due bande rivali della città sono dei gangster...film con atmosfere noir...c'è una particolarità di questo film rispetto agli altri due: la voce narrante del protagonista

per il resto vediamo le differenze:
la donna prigioniera ha una figlia,mentre negli altri due un figlio, comunque non compare in questo film ne la figlia ne il marito di lei...
ad aiutare il protagonista non è il becchino come negli altri due ma lo sceriffo..
ci sono due puttane che nell'altro film non c'erano

si perde un bel po' di epicità...ma per il resto è identico tutto

jpg

Per un pugno di dollari

visto il 21 dicembre quello di leone e il giorno dopo quello di kurosawa

ieri mi sono visto per un pugno di dollari di sergio leone,il primo film di Clint Eastwood come attore l'altro...

non ho mai visto un western,comunque vedibile...

per%20un%20pugno%20di%20dollari

ma oggi mi sono visto La sfida del samurai di Kurosawa

ebbene sergio leone non è che semplicemente si è ispirato,ma l'ha proprio copiato,tanto che all'epoca Kurosawa gli fece causa...

non solo tutta la struttura è uguale,ma persino certe scene e certe battute sono identiche....tutto insomma copiato,altro che ispirato...

lasfidadelsamurai

ecco la creatività ...al posto della katana una pistola e al posto del giappone medievale il vecchio west...per il resto identico

il collezionista di ossa

visto il 19 dicembre 2012

è il film che mi sono visto questo pomeriggio...

bel thriller tratto da un romanzo di Deaver

pieno di suspanse e tensione...

per il resto angelina jolie ha sempre la bocca stile gommone


sì,ho finito la recensione :D

Un borghese piccolo piccolo

visto il 15 dicembre 2012

è il film che mi sono visto oggi...dopo che ho letto il libro da cui è tratto nel lontano 95...

in realtà volevo vedere un altro film oggi...poi ho scelto questo,per guardarlo dal punto di vista narrativo...

ma il film inizia...con quella roma anni 70 immersa nella pioggia...e penso..

penso agli ultimi anni di vita di Sordi malato...a Crocitti che faceva la parte del figlio morto d'infarto qualche anno fa e a Monicelli ormai vecchio e malato di tumore che si suicida buttandosi dal balcone...

un senso di ineluttabile destino...la vita che finisce...

ma poi questo film  è diverso...Monicelli ha fatto sempre commedie con un retrogusto amaro...invece questo è proprio drammatico...

e poi è del 77...l'anno della mia nascita...

un altro mondo o forse no...gli intrallazzi le ipocrisie i favoritismi...

comunque penso di nuovo in termini narrativi, di smontare l'opera nei suoi pezzi

sapete la struttura dell'eroe,dove all'eroe gli vien rubato il tesoro (in questo caso il figlio) e la storia prende i connotati di una vendetta...

ah il televisore senza telecomando...che dovevi alzarti ogni volta per cambiare canale...me lo ricordo pure io...come mi ricordo anche che non c'erano sempre i programmi in tv...anzi c'ero lo schermo con un coso che faceva uno strano rumore...mentre ora ci sono centinaia di canali che trasmettono ad ogni ora...

ma torniamo a noi..

la struttura narrativa come base della vendetta è qualcosa di semplice:

il tesoro viene rubato/nascosto/distrutto e il protagonista si vendica

(questo tesoro potrebbe essere anche la verginità perduta durante uno stupro)

penso guardando il film che ci sono strutture simili in altri film molto distanti...penso a quel film con Denzel Washington di qualche anno fa dove lui, ex soldato ormai derelitto e ubriacone si affeziona ad una piccola bambina...la bambina viene rapita,si crede sia uccisa e lui si vendica...(Man on Fire - Il fuoco della vendetta)

comunque ritornato alla struttura di questo film

1) presentazione del tesoro ( il figlio,il loro rapporto...il padre sogna grandi cose per lui)
2) accrescimento del tesoro per la quale bisogna superare una prova difficile ( il padre per far superare il concorso al figlio e quindi fargli avere il posto fisso al ministero,decide di entrare in massoneria anche se non ne ha nessuna voglia
3) il tesoro viene rubato ( in questo caso ucciso)
4) vendetta

ecco questo è il film...sembra semplice detto così...invece mi sono emozionato..

nonostante sapevo tutta la storia avendo letto il libro,mi emoziono...e questo succede di rado in un film...sopratutto la morte del figlio...davvero...

ecco quello che voglio in un film in un romanzo,la drammaticità...qualcosa che irrompe dentro come un fulmine...

ma poi tre scene sopratutto mi colpiscono:

quando lui va al cimitero e non hanno il posto per il figlio e ci sono tante bare e tante persone a piangere i loro cari in una babele confusa di grida e pianti che qualcuno sbaglia persino la tomba su dove pregare....una scena di una drammaticità e di un nonsense dell'esistenza incredibile...non sono riuscito a trovarla su youtube...

poi quando lui porta la moglie paralizzata davanti alla assassino legato sulla sedia...lui esce per comprare una cosa e durante questa assenza l'assassino muore mentre la donna grida e una mosca sbatte contro il vetro...

e poi la morte della moglie,il mattino dopo il primo giorno di pensione...lui si alza è l'alba,sta preparando il caffè apre la finestra e vede la moglie morta....

c'è un senso ineluttabile di fine in questo film...a cominciare dalla tanta agognata pensione...che doveva significare riposo,tranquillità...ma è tutto finito...non c'è più nulla di cui stare allegri...non c'è speranza....


Il mistero di Sleepy Hollow

visto il 9 dicembre 2012...

questo pomeriggio mi sono visto il Il mistero di Sleepy Hollow
che è un film che potevo vedere solo di domenica
e solo d'inverno ( non fateci caso la mia mente è contorta)

beh che dire quando uscì all'epoca nel 99 lo volevo vedere al cinema...lo fecero molti anni fa in tv ma di sera tardi e decisi di non vederlo...

poi lo masterizzai nel 2005....

l'ho visto solo oggi

visto anni fa mi sarebbe piaciuto tanto...invece oggi sì passato un bel momento al caldo nel mio lettuccio...

comunque belle le atmosfere dark gotico misteriose...quella nebbia.. quelle foglie cadute secche....

ah belle le tette della ricci anche,all'epoca aveva delle belle tette ( me la ricordo anche in buffalo 66 in quel periodo)..poi non so come mai le sue tette sono sparite negli anni....

ah johnny depp fa troppo lo stupido secondo me...che poi ho pensato ma sì lui fa sempre queste parti ma a parte con tim burton con che altri registi importanti ha lavorato?

ilmisterodisleepyhollow

Masters of Horror-La casa delle streghe

visto il 2 dicembre 2012..

è una serie televisiva americana dove diversi registi famosi nel genere horror si sono cimentati a dirigere un episodio auto conclusivo

oggi mi sono visto La casa delle streghe

beh devo dire che ha tutte le caratteristiche classiche del genere: strega,sacrificio di bambini e casa maledetta uahahahahah :D

sì è carino,non eccezionale,ad un certo punto esce una nuda e e non me l'aspettavo...