venerdì 30 marzo 2012

The Hitcher

erano anni che volevo vedere questo film,The Hitcher,quello del 86...

The%20Hitcher

delusione totale...

il tizio da il passaggio in autostop ad uno nel bel mezzo del deserto e questo da pensare...
cioè il protagonista è proprio stupido...e nel corso del film...è sempre più stupido...

ma del resto ci sono persone stupide....

inoltre il protagonista si mette lui stesso nei guai cercando di avvisare gli altri,quando quello che dovrebbe fare è andarsene più lontano possibile e avvisare poi la polizia...

tra l'altro in un locanda il protagonista stava mangiando un hamburger dove in mezzo c'era un dito...ah ma l'assassino ha il dono dell'ubiquità...fa tutto in pratica....

alcuni errori :
in una scena alla stazione di servizio l'assasino ferma un altro automobilista e se ne va...
il protagonista parte dopo di lui e se lo trova alle spalle da dietro che lo tampona...
poco credbile,perchè l'assassino doveva stare davanti

poi in una altra stazione spunta da un garage,come se sapesse che il protagonista si sarebbe fermato giusto là
inoltre accende il fuoco con il fiammifero,ma qui potrebbe prendere fuoco anche anche lui visto che aveva appena distrutto con l'auto le pompe di benzina...

il protagonista ad un certo punto ( dopo che era stato accusato di essere lui l'assassino) sequestra dei poliziotti in macchina...

e te pareva che l'assassinio non arrivi all'improvviso e fa fuori i due poliziotti al volo?
e lui che ne sapeva di dove era il protagonista?
ha la telepatia?

inoltre poco prima l'assassino con il solo coltello aveva fatto fuori una stazione di polizia che avevano pistole e fucili...

il film raggiunge il ridicolo quando una ragazza,non si sa per quale motivo,decide di aiutare il protagonista che sta per essere arrestato,impugnando la pistola e puntandola contro i poliziotti mettendosi quindi anche lei nei guai...e non si capisce manco perché...


i due (ragazzo e ragazza) poi vanno a dormire in un motel ( e si soldi dove c'è avevano? visto che erano entrambi senza denaro e documentii)

oh,colpo di scena del cazzo,nella stanza dove loro dormono,c'è già l'assassino...
l'assassino a quanto pare è veggente...

no davvero ridicolo...

il tempo di uscire dalla stanza per il protagonista che l'assassinio ha rapito la ragazza...ed ha avuto il tempo di legarla ad un camion e contrattare con la polizia perché il protagonista salga con lui nel camion (i tempi sono pure sballati)

l'assassinio viene catturato e naturalmente riesce a far fuori ( che prestigiatore) mentre è ammanettato ben 4 poliziotti in uno spazio stretto come un furgone...in tempo per saltare direttamente al volo nella macchina del protagonista che lo stava inseguendo ( no,il livello di ridicolaggine è enorme)

e poi niente il protagonista uccide l'assassino

volevo vedere un film di tensione ho visto solo un film noioso....molto noioso...

giovedì 29 marzo 2012

Amabili resti

Amabili resti

la protagonista ragazzina è davvero brava...

jpg

un po' meno i due attori piu famosi,Mark Wahlberg e Rachel Weisz che fanno proprio pena come recitano in questo film,sopratutto rachel..

non capisco poi il personaggio di susan sarandon...è totalmente inutile,non funzionale alla storia...

comunque sto guardando il film con gli occhi di chi guarda la tecnica narrativa...

allora abbiamo una prima persona che racconta,la ragazzina
sappiamo fin dall'inizio che lei morirà perchè da lei è stato detto...

quindi si crea la suspance su quando e come avverrà..

veramente piena di tensione la scena dove lei scende con il suo assassino....
amabili-resti-01

e poi subito dopo sappiamo che è morta...

quindi la suspance si sposta su due livelli : come è morta e se riusciranno a trovare il colpevole...

per il resto a parte gli effetti speciali e i posti fantasiosi,non mi piace un morto che parla...non mi piace per niente...non l'ho mai apprezzato da nessuna parte..per dire goku in dragonball con l'aureola che guardava gli altri combattere dall'altro mondo...non mi piaceva....
no,così non va si perde tutta la drammaticità...come se la morte non esistesse...se si vuole davvero vedere la perdita di una persona nella sua drammaticità consiglio la stanza del figlio di moretti...

poi niente ho continuato a vederlo...un po' noioso come film...l'assassino poi muore a cazzo,manco viene arrestato...

del film si salva solo la bravura della ragazzina protagonista e basta...gli altri attori fanno davvero pena...trama inesistente...devo dire...

amabili_resti-large

ah poi c'è da dire pure il finale alla Ghost....veramente patetico...

ok,film deludente...

martedì 27 marzo 2012

harry potter in una settimana

Harry Potter e la pietra filosofale
Harry Potter e la camera dei segreti
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Harry Potter e il calice di fuoco
Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Harry Potter e il principe mezzosangue
Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I e Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II

non avevo mai visto un film di harry potter...come avevo scritto da qualche parte......
poi una settimana fa circa,la domenica ho iniziato a vederli....uno dopo l'altro...gli otto film della serie...ogni giorno...

che dire...

ora capisco perché uno scrittore da best seller come stephen king ha una ammirazione totale per la rowiling tanto da che aspettava con impazienza l'uscita dei vari capitoli della saga...

il genere può piacer o meno,il fantasy,ma la  rowiling è una scrittrice con i controcoglioni...
come noi oggi leggiamo alice nel paese delle meraviglie o il mago di oz o peter pan così fra 100 e passa anni leggeranno harry poter...
harry potter è un classico,perché come tolkien anche la rowiling  ha creato un intero mondo,con le sue regole e ed ambienti,con personaggi non statici ma dinamici,in mutamento anche psicologico...al di là della trama ben consegnata è proprio la galleria dei personaggi con le loro caratteristiche che rende questo mondo un capolavoro...
voglio dire per me ce ne vuole quando guardo un film non pensare che siano solo personaggi creati...ecco qui i personaggi sono vivi,li senti...come se fossero reali...

e così ogni giorno un film di harry potter..

i primi due episodi sono come dire leggeri,alla spielberg...sono dei film per bambini,del resto i protagonisti sono bambini...

ma nel terzo inizia a vedersi un atmosfera oscura,che secondo me raggiunge un apice nel quarto episodio con la scena nel cimitero la rinascita di voldemort...

nei primi due episodi i bambini sono molto intraprendenti...anzi forse troppo per dire nel primo hermione risciure a bruciare il mantello di piton senza questi nemmeno se ne accorga...

c'è da dire che uno dei fratelli di ron,Percy Weasley sparisce negli altri episodi della saga come se non esistesse...

anche la casa di Hagrid viene spostata in un altro luogo...

Harry Potter e la pietra filosofale

Harry_Potter_e_la_pietra_filosofale_locandina

qui diciamo che harry è fortunato nello scontro...cioè alla fine fa tutto la pietra....

nel secondo era aiutato da Ron ( e combatte poi con una spada contro un serpente enorme...poco credibile)
Harry Potter e la camera dei segreti
hp22

nel terzo da hermione... Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
poster_harry-potter-e-il-prigioniero-di-azkaban

ma già nel quarto si sente tutta la solitudine di harry... Harry Potter e il calice di fuoco
harry-potter-4

i primi due sono per bambini come ho detto...

ma dal terzo in poi l'atmsofera si fa piu dark...

dal primo al quinto harry cresce e crescono anche le tematiche.... Harry Potter e l'Ordine della Fenice
2581d1250168810-harry-potter-e-l-ordine-della-fenice

nel quinto harry combatte insieme agli amici di sempre ron ed hermione ma anche insieme ad altri...come Neville Paciock che qui ha un ruolo più attivo...o anche la sorella di Ron...


ma nel sesto harry è di nuovo solo...persino i suoi amici sono più lontani presi più da questioni amorose... Harry Potter e il principe mezzosangue
principe_mezzosangue_teaser


comunque che bello aspettare il pomeriggio per vedermi harry potter e entrare in un altro mondo...e dimenticare lo schifo della vita
c'è una frase di mazzantini che dice : che un libro o un film dovrebbe farti dimenticare per qualche ora la merda che c'è nella tua vita

e cosi mentre guardavo stoppavo e mettevo indietro perche non volevo che il film finisse presto...certo sono film lunghi di solito di due ore ma io li facevo diventare di 4 ore...stoppando e mettendo indietro,come se volessi assaporare tutto...

e poi mi è piaciuto,al di là magia ,il discorso della scuola,si sentiva la quotidianità del vivere li entro...e poi i personaggi li sentivi...

quello alto hagrid che io avevo scelto come avatar su facebook...

e poi Neville Paciock che nel corso degli anni da bimbetto grasso diventa sempre più alto...o anche la sorella di ron...vedere crescere il hermione...così come i suoi sguardi sempre piu sensuali...

fred e george troppo divertenti...come personaggi....
James-Phelps-Oliver-Phelps-Weasley-Twins-Harry-Potter-3


che dire di piton,nel primo aveva veramente un aurea da cattivo,ma nei successivi episodi è solo un insegnante della scuola un po burbero,comunque uno dei buoni...ma già dal quinto riprende quell'aria da cattivo...e si scopre che odia il padre i potter perche da ragazzo gli faceva degli scherzi...
per non parlare del sesto dove si capisce che ha sempre finto...che è sempre stato un cattivo al servizio del signore oscuro...
( ma attenzione perchè nell'ultimo...)

snape

harry è sempre basso...ron è enorme,anche hermione e persino la sorellina di ron è piu alta di harry...

il sesto mi ha preso fin dall'inizio...devo dire..gli altri invece i primi 40 minti sono noisetti,anche se naturlametne sono guardabili...ma qui la suspense è palese fin dall'inizio...

e poi  Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I
jpg

questo settimo episodio mi ha preso subito...come tensione
e poi diciamo sembra piu una spy story che un film di magia...di magia ci sono le bacchette...ma quando chi non si fida di chi,poi al ministero c'è stato un cambio al vertice e ci sono alcuni che sono passati dall'altra parte.....qunado c'è stata una sparatoria in un bar...un imboscata...
tensione alta davvero
poi un film diventa un drammatico,con i rapporti e i conflitti che si creano fra i protagonisti...
per non parlare di certe scene...voglio dire quando i tre si nascondo sempre in posti diversi per sfuggire dai mangiamorte ci sono degli ambienti spettacolari : lande desolate...montagne e precipizi,boschi...ponti dove non passa nessuno...sembra che il mondo sia finito....con quella radiolina accesa che trasmette...

e poi per tutto il resto del film la tensione è molto alta...ad un certo punto in una casa una vecchia si trasforma in un serpente...qui l'atmofera è veramente horror...

siamo molto lontani dai primi episodi della saga...

e poi infine l'ultimo.. Harry Potter e i Doni della Morte: Parte  II

harry-potter-e-i-doni-della-morte-parte-2-final-poster-italia-01_mid

tutto finisce...già
ecco mi sento triste...ho provato la stessa sensazione quando finì Lost...
una settimana...un intera settimana dedicata ad harry potter...un film al giorno...tranne sabato che non ero riuscito a scaricarlo...e ore mi sento triste...

però ne valeva davvero la pena vederlo...io che non avevo mai visto nemmeno uno...mi sono dovuto ricredere....

sabato 17 marzo 2012

Trash - I rifiuti di New York

Trash - I rifiuti di New York  è un film prodotto da Andy Warhol nel 1970...con la regia di Paul Morrissey...

trashcover

ecco un film che pochi conosco,tranne gli esperti...

ho una collezione di film sconosciuti e undureground...a volte schifosi sia come film che come storie...

questo è un film schifoso e sconosciuto

un tempo andavo matto per queste cose,quei film che facevano di notte su rai 3 sui drogati ed emarginati...

come questo qui...

che si apre con un tizio a cui una sta facendo un pompino ma non gli viene duro ( ma non si vede nulla)
poi si siedono sul divano parlare lui con il cazzo da fuori e lei la figa all'aria...di cose insulse...

dopo si susseguono scene senza senza sempre con il protagonista e altre donne...fra eroina e patate nere nere...

una di queste recita una poesia di Ginsberg...
poi dice : non vorrei essere donna
e lui : cosa vorresti essere?
e lei : un cazzo
lui : cosa?
lei : vorrei essere un enorme cazzo

poi il tizio prova a violentarla ma non ci riesce perché non gli viene duro...

poi il tizio va a fare una rapina e la tizia che incontra in casa invece di spaventarsi gli dice : dai violentami ( vabbè che un film underground ma veramente troppo irrealistico)

poi arriva il marito di lei,che invece di fare storie,gli dice di lavarsi....e lui si spoglia davanti alla moglie...
poi lui si droga davanti a loro,nudo...e quando sta male lo buttano fuori di casa...

ecco,il film non è finito,ma non sono riuscito a vederlo tutto,non tanto per i primi piani di quando si droga con la siringa ( le scene erano reali perche l'attore si drogava veramente)...ma perché il film è completamente insulso...per non parlare del doppiaggio italiano...voci fuori tempo e voci cretine.... il protagonista ha accento pugliese.....tipico di Pasolini che aveva diretto il doppiaggio metteva delle voci a cazzo...
ho fatto scorrere un po' in avanti cosi velocemente...c'è una tizia che si masturba con una bottiglia....poi una donna veramente incinta che fuma.....insulso...naturalmente ho visto qua e là che dicono capolavoro...certo quando fai una schifezza senza arte ne parte....tutto può essere capolavoro...e trovare significati dove non ci sono.....da buttare nella spazzatura,come il titolo dice...

venerdì 16 marzo 2012

Los Angeles senza meta

e cosi mi sono visto questo film...perché avevo voglia di un film leggero,spensierato...
quando vidi l'immagine anni fa rimasi colpito....ecco l'ho trovata
los-angeles-senza-meta--3

e poi sapevo che c'era vinny gallo,per un periodo mi piaceva lo stile di vinny gallo,quella barba,la faccia di cazzo....ho visto quasi tutti i suoi film di quelli usciti in italia...

e niente il film inizia in scozia e ci stanno questi due che si conoscono ( lei è di los angels) per caso e subito è come se fossero amici da sempre...(poco credibile)....

poi lei parte e lui stanco della solita monotonia di fare il becchino parte per los Angeles senza sapere manco dove trovarla...
e credevo che il film fosse su questo....
ah,invece scopre dove trovarla grazie al suggerimento di johnny depp in poster del film Dead Man..film che vidi anni fa...
che dire di depp...già qui era un mito perchè interpretava un personaggio di un suo film poi avanti nella storia compare proprio come johnny depp a interpretare se stesso...il film è del 98...
penso che sia il piu grande attore negli ultimi 20 anni.....

va be continuo con il film...
allora i due si incontrano...e lui incontra anche il personaggio interpretato da vincent gallo.. che stile vinny vorrei essere come lui....e
diventano tutti amici...
si sposano pure...

il film mi pare scialbo,senza mordente,fin dall'inizio ...ma ho continuato a vederlo..non so perché,anche se pensavo ad altro..
poi volevo vedere questo film diretto da Mika Kaurismäki fratello di Aki Kaurismäki che aveva diretto l'Uomo senza passato....un bel film...

vabbè invece questo film è troppo leggero e vuoto,poi succede che lei per avere la parte di un film decide di scopare con un regista di los angels...ecco los Angeles dove appunto il cinema è un industria,è solo business...ritorno sull'investimento...
e quindi lascia lui..che decide di tornare in scozia a fare il becchino

e poi in il finale del cazzo che lei torna in scozia e vissero felici e contenti...
un bel film del cazzo davvero...

venerdì 9 marzo 2012

Mai piu come prima

mai piu che come prima..

di solito non vedo mai film italiani,come non leggo libri italiani...

avevo passato il pomeriggio depresso.....

cosi verso sera ho deciso di vedere un film e mentre sceglievo fra i dvd ho scelto questo...perché sapevo che trattava di giovani durante o dopo la maturità...

un tempo ero appassionato di questi film,ne ho visti qualcuno certi sabati pomeriggio in televisione su canale 5 o italia uno,ma ne ho dimenticato i titoli...

sicuramente il piu famoso è notte prima degli esami,che comunque non ho mai visto e forse non vedrò mai....

questo film mi è piaciuto tantissimo,davvero...di solito non mi emoziono ma questo mi ha messo i brividi....
accade molto raramente che io abbia dei brividi...è quando qualcosa si attiva in me....

DVD_Foto_MAI%20PIU%20COME%20PRIMA%20cover%20piccola

c'è un piccolo libricino di paulo coelho che si chiama il guerriero della luce,io ho questo libricino,ma non ho mai letto...
e poi c'è il guerriero della luce di giulio cesare giacobbe...
e questo pomeriggio,proprio questo pomeriggio...per caso ero andato a finire sul sito di miranda sorgente,una coach, che si definisce una guerriera della luce....

ecco,nel film il protagonista dice piu di una volta di essere un guerriero della luce....coincidenza o meglio sincronie direbbe jung...


ma torno al film...ecco i giovani...i giovani a scuola,i giovani in treno...

una-scena-di-mai-piu-come-prima-20082

lì mi sono emozionato....davvero i giovani in treno...
mi sono ricordato dei miei viaggi in treno al militare e c'erano sempre dei giovani che viaggiavano magari per andare un concerto...sì me lo ricordo quelli andavano a san siro....e quelle due ragazze invece a Bologna a vedere gli u2 in quel 97....oppure quella mattina un gruppo avevano la chitarra e cantavano alla faccia di tutti......
e una notte che persi il treno a Pescara c'erano due ragazze inglesi ferme,stanche ma il viso felice....e a foggia quel gruppo che rideva un mattina e Modena te li ricordi modena quella ragazze con il piercing...e a lecce quei punkbestia?

e solo qualche anno fa vidi in un vagone strapieno due ragazzine,con i vestiti sporchi che stavano viaggiando ( probabilmente da diversi giorni)...ecco non so spiegare questa mia emozione : a che fare con la giovinezza e con l'avventura,con l'essere sporchi,con il gusto della vita,della essere vivi,energici,scomodi,comunque in cammino...

e quindi i protagonisti del film vanno in montagna,e anche qui emozioni,la natura il verde,fatica,la resilienza...e la wildnis...e anche...

l'amicizia....fra coetanei...la giovinezza e i sorrisi...


ma perche io ho scelto questo film?
anni fa in macchina mia sorella aveva comprato un settimanale....io avevo visto la foto di questi ragazzi in montagna e il titolo...e me l'ero segnato per vederlo...mi piaceva la storia e i visi dei ragazzi...fra cui c'era anche un handicappato...

mai_come_prima_marco_velluti_giacomo_campiotti_039_jpg_kjwr

ecco ed oggi dopo anni l'ho visto...

il film mi emoziona,è bello,c'è pure una dialogo che mi piace molto sulla libertà di scegliere la prima vita...

ma sento,ed inevitabile,che la tragedia incombe :  la morte di uno di loro...proprio il guerriero...
che aveva un viso cosi pulito...

e dopo i ragazzi che si promettono di non lasciarsi mai..ritorno in città ed è tutto diverso.. e anche loro sono diversi....e forse non si vogliono piu vedere....
e infatti...

ma poi si rincotrano un ultima volta,intorno ad un fuoco purificatore,tutti,in attesa della vita,tranne una di loro...
e mi ricorda anche quando io dovevo scegliere cosa fare della mia vita...ma io non ho mai fatto la maturità...

questi tipi di film sui giovani mi piacciono...attivano in me e delle cose...e poi qui c'è anche la montagna,la montagna che fa paura,la montagna di notte,la montagna nella sua potenza che uccide...
devo dire che alcune scene poi sono state girate veramente in modo pericoloso...e poi la nebbia che si vede è reale...e anche lì sulla cima a gridare...

davvero bello...mi è venuta voglia di andare in montagna...

questo film poi in un certo senso segna il passaggio all'età adulta con il dolore e la morte,ma anche con la scelta di cosa fare di se stessi e dei proprio sogni...

un film italiano poco conosciuto,molto probabilmente fatto da un americano,magari uno di quelli che va sundance film festival,sarebbe stato un piccolo cult...

è un film che consiglio di vedere...

martedì 6 marzo 2012

indiana jones e il regno del teschio di cristallo...

indiana jones e il regno del teschio di cristallo...

Indiana-Jones-Regno-Teschio-Cristallo

beh avevo voglia di avventura..e poi negli anni 80 indiana jones era il mio idolo...anzi penso che a livello archetipi sia stato lui a farmi avere sopratutto un desiderio di avventura...mi ricordo che poi con della patatine o brioche se facevi i punti ricevi il giubbotto di indiana jones...non sono mai risuscito a fare quei punti...

da bambino vedevo sempre i film di indian jones anche se l'avevo già visti quando li trasmettevano in tv...

ma il primo che vidi fu tempio maledetto...che mi fece molta paura per via dei sacrifici umani...

e poi vidi i predatori dell'arca perduta...ma di meno rispetto al tempio maledetto....

invece l'ultima crociata me lo ricordo andammo al cinema in quel 89 con tutta la classe...a vederlo...tutti insieme...un pomeriggio...

quindi metto il disco dentro e clicco su play...
inizio a vedere il film e mi accorgo dopo 20 minuti e passa che questo non è il quarto film ma bensì proprio i predatorie dall'arca perduta...infatti mi sembrava troppo giovane...( capisco di averlo completamente dimenticato)

allora spengo e cerco meglio e poi lo trovo e mi metto a vedere il quarto indiana jones : regno del teschio di cristallo

devo dire che mi ha preso,scene di inseguimenti,misteri,combattimenti...insomma l'avventura,anche se harrison ford appare non solo invecchiato ( bel contrasto perché poco prima stavo vedendo per sbaglio il primo) ma anche appesantito...

naturalmente ci sono le esagerazioni,anzi direi le americanate....addirittura nella prima parte del film sopravvivere ad una esplosione atomica....

tipico di questi film e di Spielberg ,che non ho mai capito perché viene considerato un gran regista,sarà bravo in questi tipo di film,ma non sono capolavori...
oh, certo ora qualcuno dirà i film impegnati di Spielberg ci sono,ma non me ne frega un cazzo devo dire...

il film comunque mi ha tenuto incollato nel suo evolversi ed era quello che mi aspettavo ne più ne meno..

i protagonisti non si fanno niente nemmeno un graffio se una macchina gli passa da sopra...e non affogano se cadono tre volte dalle cascate....e potrei continuare a lungo con gli esempi,ma in questo tipo di film sono indistruttibili...

e poi alla fine si risolve tutto con una cosa aliena con tanto di astronave che parte chissà dove...mah...

beh si l'ho visto,ma non lo rivedrei piu,non è un film da rivedere,anzi non è proprio da vedere
....alla fine quell'indiana jones che mi faceva sognare non c'è piu e anche io sono invecchiato nel frattempo....

lunedì 5 marzo 2012

Elling

e così oggi mi sono visto Elling....


elling-plakat

i motivi sono molteplici,questo pomeriggio ad esempio dopo molti mesi devo andare dallo psichiatra....
e poi ieri sam parlava di quelle case dove stanno i matti...

ecco era da tempo che non vedevo un film sui matti...certo molti conoscono film come qualcuno volò sul nido del cuculo o ragazze interrotte...ma io ho nella mia collezione diversi film poco conosciuti sui matti,come appunto il norvegese Elling....

che parla appunto della storia di sue matti che vanno dopo essere stati dimessi dal manicomio a vivere da soli nello stesso appartamento,pagato dallo stato...sotto la guida di un assistente sociale che i primi tempi provvede a loro per vedere il loro grado di autonomia....

devo dire che mi sono riconosciuto in alcuni atteggiamenti nevrotici di entrambi i protagonisti,sopratutto l'ansia e le fobie...
per esempio il non riuscire a rispondere al telefono...che un tempo mi terrorizzava.....

e mi sono ricordato ad esempio nella scena in cui elling non vuole uscire di casa per andare a mangiare quando nel 2004 mi invitarono a prendere una pizza,pagava lo stato pure a me, non avrei speso nulla,mi vestii mi pettinai ma poi non ebbi al forza di uscire di casa tanta era l'ansia la tensione e la paura...
mi ci volle un altro anno....

come tutti i film in genere la vita non va cosi...cioè non sono cosi facili le cose come avviene nel film...i due protagonisti prima incontrano una donna,poi un intellettuale anziano...
certo ci possono essere incontri fortuiti ma di solito nella vita non cambia nulla se tu in prima persona non ti da da fare....

quindi irrealistico in questo,ma ripeto i film,di qualsiasi tipo sono spesso così...nella realtà invece le cose scorrono sempre quasi uguali a se stesse....anzi di solito le cose peggiorano....

poco realistico ho trovato che solo dopo un uscita il protagonista a non abbia più ansia...

e poi tutto si trasforma in un lieto fine,dove anche il protagonista diventa poeta...

ah comunque sarebbe bello vivere in Norvegia...solo per vedere come si vive là....

elling

giovedì 1 marzo 2012

film consigliati



oggi non ho visto film...quindi voglio fare un riepilogo dei film visti fin da quando ho aperto il blog ......consigliando solo quelli che meritano di essere visti prima di schiattare in corpo...ovvero....

I segreti di Brokeback Mountain
una storia d'amore lunga 20 anni a dispetto dei pregiudizi....

Rosetta
la miseria del non avere un lavoro spinge anche al tradimento dell'unica persona che vuole aiutarti...

Il grande Lebowski
come vivere cazzeggiando e in filosofia nonostante i guai...

Bittersweet Life
a volte una decisione presa può cambiare per sempre il destino della tua vita...

American Beauty
la bellezza del mondo devi gustarla non si sa mai che potresti pure morire ora...

Un tranquillo week-end di paura
la natura è amica o nemica? e il buon selvaggio è davvero buono? e l'uomo civilizzato può diventare un selvaggio?

Cast Away
respirare sempre nonostante la vita schifosa,andare avanti perché non sai quello che potrebbe accadere..