mercoledì 30 maggio 2012

American History X

American History X erano anni che lo volevo vedere....

e5668

anzi è stato uno dei primi dischi che avevo.su quel disco infatti c'erano altri due film metropolitani fight club e l'odio...

poi in questo c'era edward norton e un altro edward furlong che sembra essere del tutto uscito dal mondo del cinema,ma in quell'epoca con il suo viso alla giovanna d'arco faceva diversi film...

la storia di una famiglia americana alle prese con le difficoltà e con il multiculturalismo...

il film diciamo è violento,duro,ma anche forse troppo politically correct...

però c'è da dire che putroppo mesi fa mentre stavo vedendo un pezzo di un altro film su youtube a lato c'era in pratica la scena finale di questo...e senza cliccare avevo capito tutto...questo mi ha fatto davvero incazzare perchè è stato uno bello spoiler quindi li mortacci suoi a chi mise quel pezzo...

infatti sapevo come sarebbe finito,nonostante questo è un film che consiglio,da vedere,anche per la bravura di edward norton...molto bravo nel rendere diverse sfaccettature del suo personaggio : primo ragazzino debole e insicuro,poi neonazista incazzuto e infine uno pentito che vuole stare fuori da tutto questo...

260609142037American_history_x_2

lunedì 28 maggio 2012

Keep Cool film

Keep Cool il film mi colpisce fin dai primi istanti per la regia e l'aria metropolitana....
si è immersi in altro mondo,quello cinese, a Pechino ma potrebbe essere pure il quartiere san paolo di Bari...

1392005123545_Keep%20Cool_Grande

mi piace l'atmosfera...poi anche qui la tipa come millennium mambo è una figa e all'inizio ha una minigonna sulla bicicletta molto invitante...

che bello qui palazzoni alti alti,l'estate e l'arte di arrangiarsi...i grandi spiazzi immersi nel sole e i condomini popolari...

per il resto il film è un po' noiosetto,in quanto ci sono troppi dialoghi e poca azione....alcune scenette divertenti ma finisce lì...
anzi alcuni dialoghi sono insopportabili per la nevrocità...
e la bella tipa che si vede all'inizio e nella locandina qui sopra non si vede piu perche la storia verte sul suo ex fidanzato e su un altro tipo a cui ha rotto il computer portatile...

domenica 27 maggio 2012

Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street

Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street  mi sono visto perché se l'era visto nan che me l'aveva fatto ricordare perche c'è l'avevo da tempo...
e poi oggi è domenica e posso vedere questo tipo di film solo di domenica non chiedetemi perché ma io sono pazzo :P

SWEENEY_TODD

poi so che Johnny Depp ha fatto diversi film con Tim Burtona partire dal primo Edward mani di forbice e poi ora c'è nei cinema Dark Shadows

questo film poi è gotico,oscuro e quando inizio a vederlo mi piace un sacco solo per l'atmosfera creata,per quel cielo cosi tetro,per quella Londra che non esiste piu ma che è stata narrata cosi bene nei bassifondi dai racconti di stevenson o di altri autori vittoriani...con tanto spesso di serial killer...

e infatti il barbiere e la sua complice non sono altro che dei serial killer...

ah nel film ci sono anche piton e codaliscia di harrypotter

però penso che la parte cantata e musicale tolga drammaticità al film...lo renda meno serio come dire...ce ne sono troppe a mio avviso...

il film si lascia guardare,nonostante lo splatter
non ci sono momenti di noia
anzi è ben costruito sul tema della vendetta e della suspense....
bello,da vedere...

sabato 26 maggio 2012

Barfly - Moscone da bar

mi sono visto questo film stamattina,Barfly - Moscone da bar,perche mi sentivo molto come dire emarginato...ero uscito ed ero andato al bar a prendere qualcosa...

51Wh676U3NL._SL500_AA300_

poi quando sono tornato mi sono visto questo film scritto da Bukowski e interpretato da Mickey Rourke...penso che Mickey Rourke sia un attore sottovalutato,in tanti anni ha fatto diversi ruoli dal tipo di nove settimane e mezzo a san francesco...e qui la sua bravura non è da meno nel rendere la vita di un ubriacone perdigiorno...

barfly

il film parla appunto di come vive un ubriacone,senza nessun progetto o futuro...e il film finisce proprio come era iniziato...

barfly_00952

a me è piaciuto...si sente tutto lo squallidume di un esistenza basata sul nulla....bar,alcol,risse...

su Bukowski che qui nel film fa un piccolo cameo che dire invece è uno scrittore sopravvalutato...basta leggere un racconto e li hai letti tutti : ubriaconi e puttane...tra l'altro scrive pure male...non ha stile non è jack kerouac...che sapeva essere poetico anche nell'insensatezza del vivere....

lunedì 21 maggio 2012

L'insostenibile leggerezza dell'essere film

beh dopo aver visto tempo fa il giardino di cemento ho voluto vedere un altro film tratto da un romanzo famoso...L'insostenibile leggerezza dell'essere di milan kundera

jpg

di milan kundera avevo letto anni fa la lentezza,romanzo noioso
e questo film non è da meno...privo di mordente...lento,troppo...

in pratica c'è questo medico scopaiolo nella praga del 68...e qui iniziano già le prime incongruenze..
in quella che fu la Cecoslovacchia di un tempo il medico nel 68 pratica con una sua collega la trombamicizia ( non ne è l'amante che sarebbe stato piu plausibile,no proprio amici di letto,poi ognuno a casa sua)
poi abbiamo la ragazza di campagna che al primo appuntamento si lascia scopare dal dottore....nella Cecoslovacchia del 68....ragazza di provincia...
e poi in un locale pieno di gente un tizio alza la gonna alla sua tipa palpandone il culo...

i due intanto,medico e campagnola si sono sposati....

ecco film noioso finché non arrivano i carri armati a praga....
e qui vengono fatte vedere filmati originali di repertorio dell'evento
e anche il film con i due protagonisti diventa in bianco e nero...
le scene nella città in preda al caos diventano molto piu lunghe di quello che mi aspettavo...
c'è la guerriglia urbana e si vedono i due..ma non ci sono dialoghi per un bel po...

a questo punto la bocciatura del film sia come storia d'amore sia come rappresentazione di un vento storico-politico è evidente

tra l'altro la campagnola fotografa viene arrestata e poi la rilasciano come se niente fosse....
e qui tutto insieme il film vira e va a Ginevra dove si era traferita la scopamica...seguiamo le sue vicende insieme ad un gruppo di esiliati
alcune scene qui mi piacciono molto per la bellezza,il lago,la piazza...
e poi ancora inverosimiglianze...in viaggio in treno per Torino....la scopamica scopa mentre un altro passeggero dorme con un tizio che aveva conosciuto poco prima....

il film è lunghissimo
allora dove ero rimasto...
anche i due,medico e campagnola, vanno a ginevra
naturale il dottore va dalla sua scopamica,che intanto ha pure un amante sposato

la campagnola fa delle foto un giorno alla scopamica completamente nuda...( molto erotiche queste scene...e poi mentre fuori c'è il temporale)


e intanto arriva l'amante che dice di aver lasciato la moglie,ma la scopamica prende armi e bagagli e se ne va in America
intanto la campagnola se ne va senza dire nulla al dottore a Praga di nuovo perchè aveva paura di essere abbandonato da lui,quindi abbandona per prima (molto femminile come cosa)
il dottore rimane quindi solo senza nessuno a Ginevra quindi va a Pagra...

qui le cose sono cambiate e si deve arrangiare a fare l'operaio
intanto la moglie si lascia scopare da un funzionario del regime comunista...
quindi tutti e due decidono di andare a vivere in campagna...
qui c'è una bella scena con la morte del cane malato di tumore...

e poi niente il tutto viene spostato in America dove la scopamica riceve una lettera che i due suoi amici sono morti in un incidente stradale dopo che erano andati a ballare

e niente...belle scene,ma un bel film di merda

domenica 20 maggio 2012

John Rambo

John Rambo...dopo avermi visto l'ultimo rocky mi sono visto l'ultimo rambo...

john-rambo

beh che dire,il film si vede tranquillamente,storia lineare,classica,ma non noiosa
sicuramente c'è molta violenza,ai limiti dello splatter...rispetto agli altri rambo...

la trama in poche parole : rambo ormai in pensione in riva al fiume decide insieme ad un gruppo di mercenari di salvare dei missionari fatti prigionieri dai crudeli soldati birmani...perchè lui ha la guerra nel sangue...
il film è tutto questo...niente di piu,niente di meno...
ho letto che non approfondisce la questione birmbana...beh forse si pretende troppo da un film come rambo...io mi sono divertito a guardarlo..nel senso non mi sono annoiato...

www.youtube.com/watch?v=UlwxE1e7L18

stallone si muove bene ancora,corre e salta nonostante i 60 anni e passa...

sabato 19 maggio 2012

Un ponte per Terabithia

Un ponte per Terabithia..bel film

un-ponte-per-terabithia-2

lei assomiglia molto a natalia portman in leon ed è bellissima...
annasophia_robb_un_ponte_per_terabithia

lui solo e incompreso in una famiglia povera...
si incontrano a scuola
fanno amicizia e si rifugiano in mondo fantastico dopo la scuola per non guardare la realtà della vita....in un certo senso come nel labirinto del fauno

bello
mi emoziona
le canzoni,la musica...
la corsa nel prato e poi la corda per arrivare al mondo "fantastico"
annasophia-robb-e-josh-hutcherson-in-una-scena-del-film-un-ponte-per-terabithia-37671

l'amicizia tenera fra due adolescenti...forse un amore che sta per nascere...ma poi arriva la vita con la sua cruda realtà...all'improvviso che costringe a crescere

non è un film fantasy...è un film drammatico,di formazione...come cuori in Atlantide...con un ragazzo che deve fare i conti con la vita....

venerdì 18 maggio 2012

Guerre stellari (1977)

mi sono deciso a guardare guerre stellari,il primo in ordine di uscita,quello del 77 che non avevo mai visto
beh non mi ero perso niente

guerrestellari

è un film ridicolo
ho visto che molti lo considerano un capolavoro,uno dei miglori film della storia del cinema
penso perchè abbia avuto tanto successo non per la qualità in sè
che è pessima : dialoghi stupidi,recitazione da cani,personaggi stereotipati...ma si vedeva già dall'inizio con quei due robottini...
per non parlare delle battute quando sono in mezzo al pericolo...o anche del duello fra il vecchio e quello con la maschera nera...sì perche anche come sono vestiti dai sono ridicoli...

è un film che può piacere solo ai giovani e ai nostalgici che erano giovani,ma non al vero appassionato di cinema e di una storia veramente ben costruita...i personaggi non hanno spessore..sai già cosa faranno
tra l'altro so che Lucas si era ispirato al monomito di Campbell e si vede...ma non pensavo che fosse così schematico...

in poche parole una noia...

The Addiction - Vampiri a New York

The Addiction - Vampiri a New York....ieri ho voluto vedermi per la prima volta un film di Abel Ferrara,un regista molto particolare...strano...
particolare anche che molti suoi film sono sceneggiati da un tizio di origini italiane di cui non si sa il vero nome e la data di nascita,oltre ad essere un ex seminarista o qualcosa del genere...

jpg

allora mi sono visto The Addiction - Vampiri a New York,che non è solito film horror sui vampiri anzi è una cosa piuttosto filosofica....
infatti vengono citati diversi filosofi e anche scrittori
anni fa sarei impazzito per una cosa del genere per tutte le citazioni filosofiche e letterarie che ci sono...veramente tante....

il film è lento in bianco e nero e ci sono sottofondi rap immersi nella metropoli che sembra un vero inferno in terra....
incredibile la scena della biblioteca come cimitero..

il film è molto inquietante e crea angoscia esistenziale...
ci sono anche foto dei campi di concentramento della seconda guerra mondiale o anche del vietnam e della serbia....

è un film duro,ma non per il sangue,ma per i temi che affronta

theaddiction_taylor

mercoledì 16 maggio 2012

Millennium Mambo


e cosi sono andato fino a Taiwan...

34873-b-millennium-mambo

questo film non ha un conflitto ben preciso e in genere quando è cosi mi annoio..perché per me non c'è storia senza conflitto...

ma si lascia vedere volentieri..non so perché forse per la musica di sottofondo molto chillout
o sopratutto per gli ambientei,cazzo che ambienti dentro gli appartamenti,mi sarebbe piaciuto un appartamentino con quella carta da parati,quelle luci interne e quei colori...quell'atmosfera...

millennium_mambo-293x307

e poi la protagonista cinesina è molto bella...ecco perché ho continuato a vedere...


millenniummambo


i due tipi di drogano,ma qui nessuno vuole stupire come in sangue la morte non esiste, quello era un film infantile, questo è cinema

martedì 15 maggio 2012

Vanilla Sky


 Vanilla Sky


film particolare,molto originale

vanillasky
non so che trip si è fatto quello che l'ha scritto...
comunque ottima regia..perché se non c'è una buona regia storie come queste diventano ridicole...
non so in che genere classificarlo...fantascienza,drammatico?
è un po matrix anche...

comunque noiosetto all'inizio,poi diventa tutto un sogno nel sogno e non si capisce un cazzo..
ma quando sembra che stia per svelarsi il bandolo della matassa...anche lo psicologo è solo una proiezione mentale...

sicuramente filosofico in alcuni punti...bello il cielo...
la trama non so dirla...è da vedere
ottima la colonna sonora...

domenica 13 maggio 2012

Lupin III - Il castello di Cagliostro


Lupin III - Il castello di Cagliostro

me lo sono visto questo pomeriggio...
pieno di azione,forse esagerato in alcuni punti...

locandina

penso che anni fa una cosa del genere mi avrebbe entusiasmato molto...c'è avventura ma anche malinconia...

è diretto da Hayao Miyazaki e si vede...tanto che ad un certo punto uno c'ha la faccia del nonno di heidi

c'è anche un po' di indiana jones o meglio essendo questo film del 79 penso che sia stato spielberg ad ispirarsi in quanto vide il film al festival di cannes dell'80

sabato 12 maggio 2012

L'amore non basta mai

L'amore non basta mai

non fatevi ingannare da questa locandina e dal titolo...perchè non è un film d'amore inteso come coppia...infatti il titolo originale è ben diverso..

locandina

e cosi dopo quel film di merda di ieri sangue
ho deciso di andare lontano fino in svezia...

ecco dopo aver visto film scandinavi come elling in norvegia, noi albinoi in islanda, fucking amal in svezia mi sono visto questo qui...

Mia,la protagonista, una trentenene single in carriera,lavora a stoccolma ma decide dopo anni,di ritornare al suo paesino natale,in occasione dei 70 anni del padre

come già successo in fucking amal anche qui questo paesino non è tanto diverso dai nostri paesini in italiai,con le loro ipocrisie e vedute strette e le apparenze,le voci di paese...

tra l'altro alla notizia che a mia viene regalato un terreno da parte del padre,scatena l'invidia delle due sorelle maggiori...

gente che non si sopporta costretta a stare insieme piu per convenzione che per reale desiderio...

i personaggi hanno delle buone caratteristiche
e la protagonista ha delle sfaccettature e una certa complessità
ad esempio si lamenta con che le sue sorelle non gli chiedono mai che vita faccia a Stoccolma
e poco dopo quando è con le sorelle e una di queste le chiede che vita fa Stoccolma taglia subito corto...

ottimi i dialoghi

ma poi piano piano in questa atmosfera ovattata escono i drammi individuali,le angosce e i rimpianti....le emozioni represse fino alla tragedia finale

bel film che consiglio...

mercoledì 9 maggio 2012

Sangue – La morte non esiste

Sangue – La morte non esiste.....ma il sonno esiste eccome...comincio a vedere il film e vedo che è italiano...argh io odio i film italiani perche di solito sono film di merda...

locandina

allora prima cosa un coso bianco che ti flasha per 10 secondi e piu...
dopo lo stesso per un coso nero...

e poi delle scimmie in un zoo mentre una tipa stranulata parla...e non si capisce un cazzo perchè la sua voce è sovrapposta ad un altra sua voce che dice altre cose...

e la regia che vuole essere innovativa invece è solo confusionaria...con inquadrature alla cazzo e recitazione pessima....davvero...

dialoghi senza senso...

un film molto infantile,immaturo in tutti i sensi...troppo immaturo...mi meraviglio che sia stato proprio fatto...fa schifo..

ma perche cazzo me l'ero segnato?

anche un film di merda come ken park in confronto a questo è un capolavoro

il protagonista poi colleziona zanzare...va bene dare un tocco di particolarità,ma questa è proprio una cazzata...

e poi i personaggi gridano,ridono,fanno gli scemi,si incazzano nello stesso momento..

ad un certo punto il protagonista di sputa sulle mani e si spalma il viso di saliva...ehm?

poi mi sono scocciato ed ho fatto scorrere in avanti...

fino al funerale in chiesa con tanto di pistolotto antireligioso e retorica a gogò...davvero sembravano i pensierini di un ragazzotto di prima media in lotta contro il mondo e il sistema...

e poi il tipo finalmente si toglie dalle palle e si spara in tempia proprio come ken park...e il film finisce,finalmente...

martedì 8 maggio 2012

Tutti i battiti del mio cuore

Tutti i battiti del mio cuore

avevo classificato il film come : protagonista con un certo lifestyle

tutti-i-battiti-del-mio-cuore

e infatti il tizio in questione,di cui mi piace molto il look,lavora nel settore immobiliare insieme a due socie e al padre,con metodi poco ortodossi...sopratutto quando si tratta di far sgomberare gli appartamenti occupati da immigrati....

però intanto per caso riscopre una sua vecchia passione per il pianoforte e decide di prendere delle lezioni private per poter sostenere un audizione

tutto i film è su questo...su questo conflitto interiore del protagonista,in mezzo a nightclub tradimenti sigarette e tutto quanto...

bel film da vedere,lo consiglio...ha vinto diversi premi...

lunedì 7 maggio 2012

Sotto il sole della Toscana

sotto il sole della toscana

1333314565_img_162636_lrg


ho deciso di vedere un film classificato nella mia mente come : il protagonista decide di scappare dalla città e va in campagna o comunque in un posto bucolico....

in pratica c'è questa tizia americana che divorzia dal marito e deve dargli gli alimenti
allora va a vivere in un appartamento con altri divorziati,ma si sente depressa
allora due amiche lesbiche le regalano un viaggio in toscana...insieme ad altri gay ( molto stereotipati)
ma molto stereotipata è la toscana....tipico di quei film americani quando fanno vedere l'italia...nel senso ci sono delle signore con il foulard in testa ( ma quando mai...in toscana? non ci sono manco piu in basilicata)...l'abbigliamento poi è di 10 anni piu vecchio ma sappiamo benissimo che non è cosi,anzi la moda che detta legge è quella degli stilisti italiani...insomma la solita immagine dell'Italia arretrata

tanto arretrata che i terreni vengono misurati in quanti buoi possono ararli...e poi uomini con la coppola ( ma che stiamo in sicilia?) e altre sciocchezze simili,per non parlare della lira quando invece già c'era l'euro nel 2003...e poi naturalmente una religiosità che non esiste piu...

allora la tizia vede per caso una vecchia casa in vendita nella campagna toscana e decide,senza manco visitarla,di comprarla,abbandonando all'improvviso il pullman con gli amici gay

cioè scende proprio di corsa per comprare la casa

e niente quindi la compra e inizia a ristrutturarla
nel mentre compaiano molti attori italiani che spesso vediamo sul piccolo schermo...di cui non so manco in nomi,particolare comunque una parte di un vecchio che mette ogni mattina dei fiori interpretato dal maestro Monicelli che da lì a qualche anno dopo si sarebbe suicidato..

vabbè il film continua,la tizia va a roma,poi a positano incontra il belloccio raul bova e scopano

bla bla...arriva anche l'amica lesbica incinta dall'america che è stata lasciata dalla compagna perche non voleva essere madre...

e poi una storia d'amore fra un italiana e un polacco...e lei li aiuta a sposarsi bla bla

nonostante tutto quello che ho scritto è un film rilassante,si vede in modo piacevole,lo consiglio...è un inno alla vita e alla rinascita...e niente buonanotte...

Zoolander


Zoolander


zoolander


avevo voglia di vedere un film leggero,quindi ho visto zoolander di ben stiller
che è anche l'attore protagonista...

zoolander
buffe le sue espressioni,il film è divertente,in qualche scena ho pure sorriso
mi è piaciuto molto per i dialoghi dove prende per il culo tutti quei film drammatici dove per esempio il protagonista deve trovare se stesso,le "sue radici"...
e poi anche per le situazione da cliché ( naturalmente volute) come quella al cimitero..ma anche altre...

poi altra particolarità che ci sono un sacco di attori,cantanti,modelli,c'è persino donald trump, a fare dei brevi cameo...

per la precisione tutti questi :

Nina Hagen - Cantante, punk
Lance Bass - cantante, membro degli *N Sync
Tyson Beckford - supermodel
Victoria Beckham - cantante, membro delle Spice Girls
Sandra Bernhard - attrice
David Bowie - cantante rock
Emma Bunton - cantante, membro delle Spice Girls
Jennifer Coolidge - attrice
David Cross - attore
Andy Dick - attore
Stephen Dorff - attore
Fred Durst - cantante, membro dei Limp Bizkit
Tom Ford - fashion designer
Judah Friedlander - attore
Cuba Gooding, Jr. - attore
Lukas Haas - attore
Tommy Hilfiger - fashion designer
Paris Hilton - ereditiera e personaggio televisivo
Tony Kanal - bassista dei No Doubt
Carmen Kass - supermodel
Lil' Kim - rapper
Heidi Klum - supermodel
Lenny Kravitz - cantante
Karl Lagerfeld - fashion designer
Charles Lamb - skateboarder
Fabio Lanzoni - modello
James Marsden - attore
Shavo Odadjian - bassista dei System of a Down
Patton Oswalt - attore
Natalie Portman - attrice
Frankie Rayder - modella
Mark Ronson - DJ
Gavin Rossdale - cantante, membro dei Bush
Winona Ryder - attrice
Claudia Schiffer - supermodel
Garry Shandling - attore
Christian Slater - attore
Gwen Stefani - cantante, membro dei No Doubt
Donald Trump - miliardario e personaggio televisivo
Melania Trump - modella, moglie di Donald Trump.
Vince Vaughn - attore
Donatella Versace - fashion designer
Veronica Webb - attrice
Andrew Wilson - attore, registra, fratello di Owen Wilson.
Billy Zane - attore


david bowie fa il giudice,mentre lenny Kravitz lo si vede all'inizio che deve consegnare un premio...

c'è anche Jon Voight che interpreta il padre del protagonista ( e per chi non lo sapesse,nella realtà è il padre di angelina jolie) che avevamo visto anche in un tranquillo week end di paura

il film ho visto è del 2001 e quando viene usato il computer per navigare fanno una ricerca con excite ( ecco allora google non dominava ancora,anzi era sconosciuto a più su internet)...film che si dimentica facilmente per quanto è scemo...

venerdì 4 maggio 2012

The Butcher Boy -Il ragazzo del macellaio

O anche Il garzone del macellaio...



ilgarzonedelmacellaio

avevo classificato il film come "protagonista strambo" come lo era quello di noi albinoi ed infatti...

beh all'inizio è solo un bulletto nell'irlanda degli anni 60 insieme al suo più caro amico...
ma poi la storia prende,a partire dalla morte della madre,una piega sempre piu drammatica...ma solo che tutto questo viene stemperato da scenette divertenti, trovate geniali da film surreale e una voce fuori campo che dialoga con lo stesso protagonista...( in realtà la voce è il protagonista adulto)

se avessi visto anni fa questo film,mi sarei emozionato tantissimo,ora dico solo che è un bel film,da vedere comunque...la regia di jordan è elegante....ottima la fotografia...

c'è tutto in questo film : fine dell'amicizia, paranoia comunista,discesa nel delirio, atmosfere surreali ed extraterrestri,ipocrisia religiosa,riecheggi di film western e gangster americani,collegio,ospedale psichiatrico...

insomma molti temi sul tavolo...

ah ho notato le voci,sono quelle di dragon ball,c'è gohan piccolo il protagonista, c'è tensing...c'è crilin...vabbè questo non c'entra niente col film...

poi c'è da dire che il ragazzo tiene in casa il padre morto come accaduto già nel giardino di cemento con la madre...
e c'è pure zia petunia di harry potter che vi dico farà una brutta fine...e qui diventa un po' splatter il film...

mah ho letto commenti contrastanti su questo film : da film inutile al miglior film irlandese di sempre... cazzate in un senso è nell'altro...non è un brutto film, ma non è nemmeno un capolavoro...alla fine la trama zoppica un po'...forse troppe trovate divertenti ( la bomba atomica che scoppia) rendendo il film meno drammatico di quello che è...tanto che ho visto che questo film l'hanno classificato come commedia...cosa che non è..diciamo una commedia nera va...

giovedì 3 maggio 2012

Session 9

ho cominciato a vedere questo film Session 9 senza sapere di che parlasse...

220px-Session_nine

vedo che nel film c'è peter mullan che era presente anche negli ultimi due harrypotter e anche l'ultima legione
e poi c'è david caruso...

allora questi due vengono incaricati di togliere l'amianto ad un ex manicomio e per vincere l'appalto rispetto a ditte concorrenti dicono che lo faranno in una settimana...

appena visitano il manicomio per la prima volta devo dire che è molto inquietante,visto che anche peter mullan sente una voce spaventosa....

ecco,continuo a vedere...

il film mi prende,perche c'è tensione nell'aria e non si capisce se sia un horror o solo vecchi ricordi angosciosi di pazienti depressi...

ad un certo punto uno degli operai (sono in tutto 5 a lavorare) trova un vecchio nastro con sopra delle sedute di ipnosi regressiva dove una paziente ha delle personalità multiple ( molto inquietante che abbia voci diverse...)

mentre un altro operaio scopre nascosto in un muro delle monetine antiche quindi di valore...senza dire niente agli altri...

da tensione insopportabile il momento in cui l'operaio che ascolta nastri ( gli altri non sanno nulla) prende un altro operaio che l'aveva fatto arrabbiare e sta quai per ficcargli un pezzo di legno in un occhio,descrivendo anche cosa succede nel momento in cui viene perforato l'occhio stesso...

intanto di notte,da solo,l'operaio che ha scoperto le monetine va nel manicomio...e qui comincia a sentire dei rumori e corre...e il giorno dopo di lui non si sa piu niente...

c'è da dire anche che c'è tensione fra peter mullan e david caruso perche quest'ultimo si è visto parlare con loschi individui nei paraggi....e non vuole rispondere chi siano...

e dall'altro canto come se non bastasse lo stesso mullan ha problemi con la moglie,che non vengono detti...ma creano ulteriore tensione...

capolavoro davvero di suspance...
ad un certo punto per esempio mullan scopre che due operai stanno tramando contro di lui e sta per vendicarsi ( e questo basterebbe a creare tensione) quando arriva un altro operaio che dice di aver visto l'operaio scomparso in una stanza...allora tutti corrono e vanno a vedere e non c'è nessuno e quindi cominciano a litigare fra loro...quando si sentono dei passi di sopra...

e da questo punto il film diventa tesissimo,perché loro si dividono e va via anche la luce...

e non si capisce chi sia...l'assassino...

questo film fa davvero paura poi se ci metti anche si "nutre" di angosce del passato e queste sono pure psichiatriche..beh direi davvero ben fatto

particolarità del film è che girato in digitale e con pochi attori...

mercoledì 2 maggio 2012

Guida galattica per autostoppisti film



ho visto questo film di fantascienza....
in realtà è un film comico...
guida-galattica-per-autostoppisti

ci sta questo tizio a cui devono demolire la casa,solo che proprio quel giorno gli extratterestri hanno deciso di distruggere la terra...lui si salva grazie ad un altro alieno e da lì in poi non fanno altro che viaggiare di pianeta in pianeta...

alcune trovate sono geniali,c'è dell'ironia...ma non sono film che fanno per me...consigliato molto ad a chi ama le situazione divertenti e demenziali...io mi sono annoiato parecchio..